Istruttore di fitness a tempo di musica? Dosa le tue energie se vuoi dare il massimo.

Ciao a tutti!

energiaSì, sto scrivendo un articolo il giorno di Natale, ma lo faccio perché mi sento sereno e scrivere mi piace sempre più. Posso comunicare e articolare discorsi con le parole che sento più giuste, e quando ricevo riscontri e commenti sono sempre contentissimo.

Beh è Natale, e non sto scrivendo questo articolo per darvi chissà quale informazione tecnica o chissà quale perla di saggezza, ne per invitarvi ad un evento, ma semplicemente per dirvi una cosa banale: “Rilassatevi e state con i vostri cari”.

Potrebbe sembrare scontato, ma il lavoro che facciamo ci impegna molto fisicamente e psicologicamente.

Eh già, perché l’istruttore di corsi deve avere sempre il sorriso stampato in faccia, deve avere sempre la battuta pronta e una buona dose di energia, che poi bisogna trasmettere a tutti i presenti in sala.

Amiamo il nostro lavoro, ci piace stare a contatto con le persone, e tutte le volte che ci dicono: “Che bella lezione oggi!”, ce ne torniamo a casa ancora più carichi, sorridenti e non vediamo l’ora di raccontarlo ai nostri cari.

E’ pur vero che non siamo macchine. Abbiamo bisogno di ricaricare le pile di tanto in tanto, proprio per riuscire a trasmettere l’energia e la voglia di muoversi che le persone vogliono percepire da noi.

Dopo parecchi anni che insegno, vorrei, se non dare qualche consiglio a riguardo, perlomeno condividere con voi i miei pensieri.

Penso che soprattutto capirà le mie parole, chi ha deciso di fare dell’istruttore di corsi la propria professione. Si sa, facciamo un lavoro particolare, e spesso quando diciamo di cosa ci occupiamo segue la domanda: “Ma proprio di lavoro?”. SÌ, PROPRIO DI LAVORO!

real-ball-fitness-real-fitness

Il consiglio che sento di darvi è ovviamente quello di non esagerare, detto così non significa molto, quindi vado un pochino più nel dettaglio.

Quando inizialmente si intraprende questa professione, portiamo curriculum ci pubblicizziamo ecc., ed è vero, dobbiamo un po’ prendere quello che “viene”. Col passare del tempo però, riusciamo ad organizzare sempre meglio le nostre “stagioni” e il nostro tempo.

Per esempio, girare quattro palestre nello stesso giorno si può fare per un periodo, ma sarebbe decisamente meglio concentrare le ore in una/due palestre. Andare in giro per la città (o più città), con i mezzi o in auto, crea ulteriore stress e toglie parte della nostra preziosa energia.

Per quanto riguarda il numero di ore invece, certamente insegnare in sala corsi offre buone possibilità di guadagno, banalmente però mi sento di dire di cercare di non diventare ingordi, perchè il troppo si sa, storpia.

Ci sono istruttori che, oltre alle molteplici ore settimanali, partecipano ad eventi, per potersi giustamente pubblicizzare ed essere più conosciuti nel settore.
Per carità va benissimo, serve anche a fare rete e collaborare con i colleghi. Chiaro è che, se insegniamo già trenta ore a settimana e passiamo tutti week end ad eventi di fitness, ad un certo punto il nostro corpo ci comunicherà in qualche modo che non ce la fa più.

E’ facile anche farsi prendere dalla “competizione” e voler essere a tutti i costi ovunque e comunque. Attenti a questo circolo vizioso, non fa bene a noi ma nemmeno al nostro settore.

indoor-cyclingIn ultimo vorrei parlare anche delle tipologie di lezione. In molti entrano in questo mondo appassionandosi al ballo, al fitness dance, il lavoro aerobico ecc. Il mondo del fitness è fatto di tantissime tipologie di allenamento: aerobico, tonificante, body & mind, funzionale e chi ne ha più ne metta. E’ ovvio che avremo sempre il nostro allenamento preferito, ma sarebbe bello nella nostra carriera, vedere il mondo del fitness a 360 gradi. Più vediamo, più impariamo, più impariamo e più ci rendiamo conto che ci possiamo appassionare a diverse cose.

Insegnare diverse tipologie di lezione fa bene anche a noi ovviamente. L’allenamento cardio, abbinato a quello di tonificazione e magari , ciliegina sulla torta, anche qualcosa di posturale, migliorano la nostra resistenza, tono muscolare, flessibilità e postura. E scusate se e poco!

E a proposito delle tipologie di lezione, come sempre non esagerate.
Insegnare diversi programmi ci aiuta a non annoiarci evitando di ripetere tutti i giorni le stesse identiche lezioni. Il mondo del fitness è grande e di programmi ce ne sono tantissimi, possiamo scegliere quelli che ci calzano meglio. Quanti programmi differenti può insegnare un istruttore?

Beh, nella mia carriera ho visto un po’ di tutto, da quello che praticamente insegna solo tonificazione e fa le stessa lezione da circa vent’anni, a chi insegna dodici discipline diverse perché deve assolutamente dimostrare che sa di più ai suoi allievi, alle altre palestre, agli istruttori ecc.

Insegnare troppi programmi diversi ruberà parecchio del nostro tempo libero per la creazione di: combinazioni, coreografie, scelta musicale ecc. Quindi più programmi, più tempo. Vi ricordo che il tempo e la nostra energia sono una risorsa preziosa. A parer mio, insegnare tre, quattro o cinque programmi è più che fattibile. In questo modo ti puoi proporre ad un centro fitness insegnando magari nella stessa sera programmi diversi, non sarai ripetitivo con i clienti della palestra e non ti annoierai tu.

Poi, insegnare più o meno tipologie diverse di lezioni dipende da vari fattori: il tempo libero, se abbiamo una famiglia da gestire per esempio, ma anche la memoria, con più lezioni avremo in testa molte più informazioni da ricordare.

In ogni caso, indipendentemente da quante ore e quanti programmi vogliamo insegnare, l’unico modo per crescere è formarsi. L’ideale è seguire almeno uno/due corsi di formazione all’anno. Potete scegliere quelli che più vi piacciono o incuriosiscono. In alcuni corsi imparerete di più in altri magari meno, ma comunque imparerete!

Vi troverete con altri colleghi, vi confronterete, sbaglierete e imparerete. E’ l’unico modo per crescere in questa bellissima professione.

Quindi… Alleniamo, alleniamoci, divertiamo, divertiamoci ma… Costruiamo la nostra carriera con saggezza. Ricordatevi che insegniamo fitness e che: “Il nostro corpo, se lo trattiamo bene, può durare una vita”. Cit.  ?

real-ball-fitness-bibione-2016-sole

Con questo concludo dicendovi che facciamo un lavoro bellissimo, apprezziamolo ogni giorno. E’ vero abbiamo a che fare con tante persone, e le persone si sa, non sono tutte uguali, è facile incappare in personaggi poco educati.

Ma, mantieni il sorriso e mantieni il focus, sei dentro quella sala per fare allenare le persone e per fargli passare un’ora spensierata.

ALT! Se ti è piaciuto l’articolo gentilmente aiutami a portare avanti il mio progetto. Condividi e lascia un commento per dirmi cosa ne pensi. E se hai domande, consigli, richieste su qualche argomento in particolare, chiedi pure.
Puoi commentare sia con il tuo profilo FaceBook che con l’indirizzo email.

Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli, eventi e tutto ciò che organizzerò e creerò in futuro, iscriviti alla mia newsletter cliccando qui sotto, saprai sempre tutto prima di tutti!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

A prestissimo.

Salvo Oliverio

Facebook Comments

  1. 5 Gennaio 2017

    Tempo di vacanze, tempo di relax, tempo di riflessione………
    Decicarsi ad altro da ciò che si fa abitualmente, recuperare energie, programmare nuovi obiettivi o avviare nuovi progetti ………
    E tornate sempre più carichi e grintosi nelle sala corsi a fare ciò che più amiamo …….
    IL NOSTRO LAVORO !!!

  2. 6 Maggio 2017

    Ciao! hai perfettamente ragione! io ho 28 anni, sono partita con 4- 5 ore settimanali 4 anni fa, come lavoretto per mantenermi un pochino l’università e dopo essermi laureata ho intensificato a 6 palestre con almeno 16 ore settimanali ( pilates, total body, step coreo, gag ). per non scoppiare ho iniziato ad usare il microfono, non sollevo pesi come gli “allievi”, faccio qualche addominale in meno..insomma dove posso, specialmente con le persone che mi conoscono da più tempo, mi tiro indietro e faccio lavorare loro!

    • 15 Maggio 2017

      Ciao Benedetta. Brava… dobbiamo essere proprio noi ad imparare a gestirci. Continua a seguirmi 😉

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Logo_footer   
     © 2015 Real Ball Fitness | Bounce and Smile...

Follow us: