INTERVISTA A JILL COOPER (Di Cristina Antonaci)

Ogni mese nella newsletter, e quindi anche nei magazine di Real Ball Fitness, riportiamo delle testimonianze di colleghe istruttrici o personaggi in vista che hanno avuto successo nel loro campo; ma questa volta, abbiamo voluto osare di più, intervistando l’Icona del fitness al femminile, una Donna energica, vitale, che ha fatto del benessere il suo lavoro.

Promotrice attiva del fitness, formatrice, conduttrice televisiva e tanto tanto altro ancora…

Lei è la mitica Jill Cooper.

Cristina-: ”La prima domanda riguarda il mondo dello sport che è stato dilaniato  dalla pandemia: secondo te com’è cambiato il mondo del fitness nell’ultimo anno? Ci saranno cambiamenti? Cosa dobbiamo aspettarci?

Jill Cooper:- “Ci dobbiamo aspettare un cambiamento tra clienti in presenza e quelli on-line …in parte tutti hanno capito che se non si può andare in palestra per una questione di tempo, comunque si può seguire on-line.

Non credo, e per fortuna, che il virtuale prenderà mai il posto della palestra perché l’aggregazione è il senso di sana appartenenza che da una lezione “dal vivo” non può essere replicato a casa.

Penso che le due realtà faranno una sana convivenza: 2/3 volte in palestra e 2 volte da casa per esempio.”

Cristina:- “Durante la pandemia tutti noi istruttori, e di conseguenza i nostri allievi,  abbiamo dovuto optare per l”home fitness”;  tu in un certo senso in questo sei stata una pioniera, perché da sempre ti occupi di questa parte di pubblico che desidera allenarsi da casa.

Che consigli puoi dare agli istruttori che vorrebbero continuare ad utilizzare questo metodo “a distanza”?

Jill Cooper:-“Il consiglio mio più sentito per il virtuale è la semplicità….

Non avendo i clienti “a vista” devi immaginare ogni ostacolo (tipo tavolo del salone), ogni mal comprensione magari nella forma ed esecuzione dell’esercizio, anche ricordarsi che le persone non hanno lo stesso livello di fitness…. si deve tentare di fare una lezione alla portata di tutti ma efficace allo stesso tempo senza che nessuno rischi di farsi male.”

Cristina:-“ Visto che  sei anche formatrice, secondo te che caratteristiche dovrebbe avere un istruttore per essere di successo?

Jill Cooper:-“Un ottimo insegnante per quanto mi riguarda pensa sempre al benessere dei propri clienti….deve essere chiaro nelle spiegazioni, utilizzare i pre-cueing cosicché i clienti possano seguire facilmente; deve avere una buona padronanza della musicalità e deve insegnare per far divertire tutti, anche se per se stessa sente un livello di intensità minore….un allenatore bravo allena la classe, non sé stessa.”

Cristina:-“Hai dei consigli da dare ai nostri istruttori per migliorare la loro carriera?”

Jill Cooper:-“Rimanere curiosi …. allenarti con altri istruttori più forti di te, imparare ed usare la musica anche se fai solo functional o altre discipline non musicali, perché la musicalità arricchisce la lezione; curare i momenti della lezione con delle playlist che variano con i momenti della lezione stessa; pre-cue….parla parla e parla ancora così i clienti sanno dove stai andando.”

Cristina:-“Ti vediamo sempre super attiva nei tuoi vari programmi  e con ammirazione tutti noi  ti chiediamo: come si diventa Jill Cooper?”

Jill Cooper:-“Bella domanda…..costanza, curiosità, mai dire che conosci tutto (perché oltre ad essere una bugia, rallenta la tua crescita professionale); studiare….disciplina… e per quanto mi riguarda un po’ di Fede.

Devo sempre ringraziare Dio per la mia carriera, perché mi ha permesso di fare cose meravigliose come la TV e i DVD, che non mi rende migliore di un altro insegnante, ma solo più fortunata.

Buon lavoro e crescita a tutti.”

Grazie.

 

Facebook Comments

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Logo_footer   
     © 2015 Real Ball Fitness | Bounce and Smile...

Follow us: